Canali Minisiti ECM

Controindicati i farmaci con codeina per i bambini

Farmaci Redazione DottNet | 24/04/2017 16:46

Fda, proibile l'uso anche per il tramadolo

Dopo le due allerta emesse nel 2012 e 2013, la Food and Drug Administration (Fda), l'agenzia Usa che regola i farmaci, aggiorna le sue indicazioni sui farmaci con codeina e tramadolo, dicendo che sono controindicati per i bambini, in particolare sotto i 12 anni, e vanno evitati anche nelle donne che allattano, per possibili danni ai neonati. La codeina è un farmaco approvato per trattare dolore e tosse, mentre il tramadolo per il dolore. Entrambi possono causare gravi rischi, come difficoltà respiratorie e la morte, soprattutto sotto i 12 anni.

Oltre alla controindicazione di non usare codeina e tramadolo per tosse e dolore nei bambini sotto i 12 anni, l'Fda ha aggiunto l'indicazione di non impiegare il tramadolo nei bambini sotto i 18 anni per il dolore dopo operazioni fatte per togliere tonsille e adenoidi, e un'allerta negli adolescenti tra 12 e 18 anni obesi o con malattie polmonari per il maggior rischio di problemi respiratori. Infine l'ultima indicazione è per le donne che allattano, che non dovrebbero usare nessuno dei due farmaci per il rischio di reazioni nei neonati, come eccessiva sonnolenza e difficoltà respiratorie, che possono portare alla morte.

pubblicità

La decisione dell'Fda arriva dopo aver analizzato i dati sugli effetti collaterali registrati dal 1969 al 2015, che vedono per la codeina 64 casi di gravi problemi respiratori (di cui 24 terminati con la morte), in bambini con meno di 18 anni trattati con la codeina, e nove casi di gravi problemi respiratori (di cui 3 letali) con il tramadolo.

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"